LA VOCE SENZA VOLTO (Italia, 1939)
Regia Gennaro Righelli
Soggetto Corrado D'Errico
Sceneggiatura Aldo De Benedetti, Ivo Perilli, Corrado D'Errico, Riccardo Freda
Produttore Raffaele Colamonici
Casa di produzione Juventus Film
Distribuzione in italiano C.I.N.F.
Fotografia Domenico Scala
Montaggio Gisa Radicchi Levi
Musiche Cesare Andrea Bixio
Scenografia Alfredo Montori
Interpreti e personaggi
Giovanni Manurita: Gino Malversi
Laura Nucci: Doris
Vanna Vanni: Mirella Bonardi
Elsa De Giorgi: primattrice
Carlo Romano: Maurizio Sala
Anita Farra: proprietaria della pensione
Romolo Costa: regista Riva
Adele Garavaglia: madre di Gino
Claudio Ermelli: maestro Tabarrini
Corrado De Cenzo: produttore della Mondial Film
Vasco Creti: medico
Aldo Fiorelli: tecnico addetto alla moviola
Giorgio Malvezzi: Kramer
Angelo Montagna: aiuto regista
Peppino Nicolosi: Rossi
Jone Romano: Maria
Domenico Serra: aiuto regista
Nietta Zocchi: cameriera
TRAMA
Un operaio, che ha una buona voce da tenore stranamente uguale a quella di un famoso cantante, viene assunto da una compagnia cinematografica per sostituire lo stesso cantante rimasto irrimediabilmente senza audio in una registrazione. Il lavoratore non sa nulla di tutto questo e quando si rende conto di essere stato ingannato è già troppo tardi, perché i termini del contratto da lui stipulato richiedono il segreto assoluto, ma egli può liberarsi da un obbligo così dannoso interpretando la propria voce in un albergo alla presenza e alla sfida del cantante da lui "doppiato".
COMMENTO:
La voce senza volto è stato girato negli studi di Cinecittà . Il film ha come protagonista Giovanni Manurita , un popolare tenore che ha avuto una breve carriera cinematografica. 2 La voce senza volto sarà il suo terzo e ultimo film.
La voce senza volto fu distribuito nelle sale italiane dalla Juventus Film il 5 gennaio 1939. Lo storico e critico cinematografico Roberto Curti notò che le copie attuali del film in Italia soffrono di danni alla colonna sonora e al lavoro vocale, che fu rircostituito. nel film con dialoghi contemporanei.